Ricerca

Produrre e Scambiare Valore Territoriale

Il blog degli scenari di ricostruzione del valore territoriale

WP2. Studio territoriale a El Seibo

Work Package 2: per promuovere sinergie tra le università e le comunità per uno sviluppo locale sostenibile Accreditamento/conoscenze preliminari Analitica orientata al contesto Interpretazione proattiva Scenario proattivo Validazione e verifica delle azioni Puoi fare richiesta dei materiali grafici ad alta... Continue Reading →

WP2: fase 5. Verifica e validazione della mappatura sociale

Nella quinta fase del WP2 del progetto di cooperazione internazionale Edulink II Food Security  durante le giornate dedicate al meeting dei partners di progetto nella prima settimana di aprile 2016 (4/8 aprile) è stata organizzata l’esposizione pubblica dei risultati della... Continue Reading →

WP2: fase 3 e 4. Interpretazione e scenario progettuale

All’interno del WP2 del progetto di cooperazione internazionale Edulink II Food Security la terza e quarta fase hanno avuto come obiettivo quello di sintetizzare le informazioni raccolte nelle due fasi precedenti confrontando e selezionando quanto raccolto nelle azioni tecniche e nelle... Continue Reading →

WP2: fase 2. Analitica orientata al progetto

Il Work Package2 del progetto di cooperazione internazionale Edulink II Food Security ha previsto diverse fasi metodologiche correlate, la prima fase era stata quella dell’accreditamento. L’accreditamento aveva individuato il territorio della provincia di El Seibo per condurre le fasi successive... Continue Reading →

WP2- EDULINK II FOOD SECURITY

Work Package 2: per promuovere sinergie tra le università e le comunità per uno sviluppo locale sostenibile Accreditamento/conoscenze preliminari Analitica orientata al contesto Interpretazione proattiva Scenario proattivo Validazione e verifica delle azioni 1. FASE DI ACCREDITAMENTO/CONOSCENZE PRELIMINARI -Azione tecnica per studi... Continue Reading →

Il caso dell’Oltrepò Mantovano

Il nove settembre si è svolta la giornata di studi “L’immagine del territorio nella cultura delle comunità locali: il caso dell’Oltrepò Mantovano” di cui abbiamo dato in precedenza informazione. La giornata è stata promossa come evento collaterale del Festivaletteratura di... Continue Reading →

Il metabolismo agro-alimentare ed energetico come contributo alla progettazione di sistemi rur-urbani tendenzialmente autosostenibili

Gianni Scudo Il buon “funzionamento del metabolismo dell’insediamento umano a livello di bioregione urbana (tendenziale chiusura locale dei cicli dell’acqua, dell’energia, dei rifiuti, del cibo) è la precondizione essenziale al funzionamento dei sistemi socio-produttivi locali.”[1] L’approccio metabolico dà una misura... Continue Reading →

Il Convegno annuale della Società dei Territorialisti/e “Ritorno ai sistemi socioeconomici locali”

Il Convegno Nazionale si è tenuto a Gallicano sulle Alpi Apuane il 21/ 22 ottobre scorsi sul suddetto tema che può considerarsi un esito strategico della serie dei convegni e numeri della rivista “Scienze del Territorio” che dal 2013 hanno... Continue Reading →

L’immagine del territorio nella cultura delle comunità locali: il caso dell’Oltrepò Mantovano

Il 9 settembre 2016 si terrà un convegno di studi sul tema del paesaggio e del territorio dell'Oltrepò Mantovano, per indagare come l’agricoltura, l’idrografia e gli edifici storici hanno caratterizzato il nostro territorio nel corso degli anni. Organizzato all’interno del... Continue Reading →

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑